Oggi
ho deciso di parlarvi dell'olio di palma, che è spesso oggetto di
critiche per il largo uso che ne viene fatto nell'industria
alimentare e sulla sua effettiva salubrità.
questo blog viene scritto ed aggiornato per tutti quei curiosi lettori che non si soffermano alle apparenze del prodotto ma vogliono qualcosa di più. In questi articoli andremo a scoprire insieme cosa si cela dietro ai beni di consumo primari acquistati al supermercato
giovedì 28 luglio 2016
domenica 24 luglio 2016
E120 rosso cocciniglia: il colorante a base di insetti
Voglio parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore e che volevo trattare al più presto.
Sappiamo tutti che nell'industria alimentare vengono spesso usati coloranti per alterare l'aspetto dei prodotti e renderli più "vendibili".
Molte persone ignorano purtroppo la provenienza di certe sostanze che vengono mascherate con sigle identificative ai più sconosciute e prive di significato.
Oggi parleremo del colorante E120, un colorante assolutamente naturale a base di cocciniglia.
Per chi non lo sapesse le cocciniglie sono degli insetti parassitari delle piante che possono creare danni anche seri alle coltivazioni, tali insetti vengono utilizzati per estrarre il colorante alimentare E120(un colorante rosso).
vediamo ora dove viene utilizzato...
Sappiamo tutti che nell'industria alimentare vengono spesso usati coloranti per alterare l'aspetto dei prodotti e renderli più "vendibili".
Molte persone ignorano purtroppo la provenienza di certe sostanze che vengono mascherate con sigle identificative ai più sconosciute e prive di significato.
Oggi parleremo del colorante E120, un colorante assolutamente naturale a base di cocciniglia.
Per chi non lo sapesse le cocciniglie sono degli insetti parassitari delle piante che possono creare danni anche seri alle coltivazioni, tali insetti vengono utilizzati per estrarre il colorante alimentare E120(un colorante rosso).
vediamo ora dove viene utilizzato...
Etichette:
additivo,
additivo alimentare,
alimento,
cibo,
cocciniglia; carminio,
colorante,
E120,
etichetta,
ingredienti,
ingredienti etichetta,
origine colorante,
rosso carminio
sabato 23 luglio 2016
colorante al titanio nel cibo
Come promesso nel post sul colorante naturale carota nera ecco un articolo riguardante i coloranti alimentari al titanio.
Voglio parlare in particolare dell'utilizzo dell' E171 (biossido di titanio) come additivo nelle creme per il corpo e come colorante negli alimenti.
Il biossido di titanio è una polvere bianca, questa sostanza è attualmente classificata come possibile cancerogeno per gli umani e sapere che tutt'ora è utilizzato come additivo in dolciumi e cibi vari non mi fa certo piacere.
Ma scopriamo bene cosa c'è da sapere su questa sostanza conosciuta da pochi....
Voglio parlare in particolare dell'utilizzo dell' E171 (biossido di titanio) come additivo nelle creme per il corpo e come colorante negli alimenti.
Il biossido di titanio è una polvere bianca, questa sostanza è attualmente classificata come possibile cancerogeno per gli umani e sapere che tutt'ora è utilizzato come additivo in dolciumi e cibi vari non mi fa certo piacere.
Ma scopriamo bene cosa c'è da sapere su questa sostanza conosciuta da pochi....
Etichette:
additivo,
additivo alimentare,
alimenti,
biossido di titanio,
biossido di titanio cancerogeno,
cibo,
colorante,
colorante titanio,
dolciumi,
E171,
ingredienti,
ingredienti etichetta
C'è olio e Olio
Ora vedremo di chiarire meglio le idee sul nostro buon olio extravergine.
Secondo voi è possibile che al supermercato l'olio vergine di oliva costi 3,50 euro mentre quello extravergine 3,80 euro?
E' una differenza da pochi centesimi la qualità di questi olii?
Capiamo bene insieme cosa ci portiamo in tavola ogni giorno!
venerdì 22 luglio 2016
La famosa carota nera
Oggi riscopriremo le proprietà di questo vegetale non da tutti conosciuto ma presente in un sacco di alimenti.
la carota nera è un tubero non particolarmente usato in cucina e che non molti conoscono.
E' più antica delle classiche carote che mangiamo oggi, infatti è quella originariamente coltivata in tempi antichi. La classica carota arancione è il risultato di incroci tra differenti tipi di carote.
E' ugualmente ricca di antiossidanti e di vitamina A come sua sorella arancione ma ha una caratteristica che la contraddistingue.
Questo vegetale possiede delle caratteristiche molto particolari: si comporta come un indicatore di pH(acidità)
Etichette:
carota nera,
colorante,
E163,
etichetta,
indicatore naturale,
ingredienti,
pH,
yogurt
giovedì 21 luglio 2016
il finto sciroppo di "menta"
Con l'arrivo della calura estiva non c'è nulla di meglio di un bicchiere di fresca acqua e menta........ma sappiamo veramente ciò che beviamo?
Lo sciroppo del supermercato è fatto così?
Etichette:
aromi,
colorante,
E133,
estratto naturale di menta,
ingredienti etichetta,
ingredienti sciroppo alla menta,
naturale,
sciroppo di glucosio,
sciroppo menta,
senza zucchero,
zucchero
Iscriviti a:
Post (Atom)